Spezzatino (ricetta base)
Lo spezzatino è un piatto tipico della tradizione italiana che consiste in carne tagliata a cubetti e cotta lentamente in umido. La lunga cottura rende teneri anche i tagli meno pregiati, creando un secondo piatto saporito e confortevole, perfetto per i mesi più freddi.
Ingredienti(per 2-3 persone)
600 g di polpa di vitello, agnello, maiale o altri animali come cervo, cinghiale, ecc.
Opzionale: 500 g di patate o verdure come piselli, bietole, ecc.
Una carota
Una costa di sedano
Una cipolla
Mezzo bicchiere di vino secco
Del brodo vegetale o di carne
Opzionale: erbe come rosmarino, salvia, alloro
Olio extravergine d'oliva e/o burro
Opzionale: della farina
Pepe
Sale
Preparazione
Tagliare la carne a cubetti di circa 3-4 cm di lato, lasciando il tessuto connettivo che in cottura renderà la carne morbida.
Eventualmente, passare i tocchetti di carne nella farina, rimuovendo quella in eccesso.
In una casseruola dal fondo spesso, rosolare molto bene i bocconcini in olio o burro.
Preparare un soffritto con sedano, carota e cipolla tritati finemente e aggiungerlo alla carne rosolata.
Sfumare con il vino e lasciare evaporare la parte alcolica.
Aggiungere il brodo ben caldo, che dovrà ricoprire tutti gli ingredienti, coprire il tegame con un coperchio e lasciare sobbollire a fiamma dolcissima per circa 2-3 ore.
Durante gli ultimi 30 minuti di cottura, è possibile aggiungere anche delle patate tagliate a tocchetti o altre verdure di stagione.