Spezzatino (ricetta base)

Lo spezzatino è un piatto tipico della tradizione italiana che consiste in carne tagliata a cubetti e cotta lentamente in umido. La lunga cottura rende teneri anche i tagli meno pregiati, creando un secondo piatto saporito e confortevole, perfetto per i mesi più freddi.

Ingredienti(per 2-3 persone)

600 g di polpa di vitello, agnello, maiale o altri animali come cervo, cinghiale, ecc.

Opzionale: 500 g di patate o verdure come piselli, bietole, ecc.

Una carota

Una costa di sedano

Una cipolla

Mezzo bicchiere di vino secco

Del brodo vegetale o di carne

Opzionale: erbe come rosmarino, salvia, alloro

Olio extravergine d'oliva e/o burro

Opzionale: della farina

Pepe

Sale

Preparazione

Tagliare la carne a cubetti di circa 3-4 cm di lato, lasciando il tessuto connettivo che in cottura renderà la carne morbida.

Eventualmente, passare i tocchetti di carne nella farina, rimuovendo quella in eccesso.

In una casseruola dal fondo spesso, rosolare molto bene i bocconcini in olio o burro.

Preparare un soffritto con sedano, carota e cipolla tritati finemente e aggiungerlo alla carne rosolata.

Sfumare con il vino e lasciare evaporare la parte alcolica.

Aggiungere il brodo ben caldo, che dovrà ricoprire tutti gli ingredienti, coprire il tegame con un coperchio e lasciare sobbollire a fiamma dolcissima per circa 2-3 ore.

Durante gli ultimi 30 minuti di cottura, è possibile aggiungere anche delle patate tagliate a tocchetti o altre verdure di stagione.

Spezzatino di maiale con patate.

Note

Lo spezzatino è un piatto diffuso in tutta Italia con numerose varianti regionali. In Toscana è tradizionale lo spezzatino di manzo con carote, sedano e cipolle; in Umbria sono tipici gli spezzatini di montone e capriolo; a Nuoro è caratteristico lo spezzatino al cinghiale; mentre nel Friuli Venezia Giulia si prepara con erbe aromatiche e vino bianco secco. Può essere servito con polenta morbida, purè o un contorno di verdure di stagione gratinate.

Lo spezzatino trova corrispettivi in diverse regioni del mondo, come il gulasch ungherese, il makhan murg indiano e lo stufatu corso.

Fonti

BlogSicilia - link

Cookist - link

GialloZafferano - link

Il Cucchiaio d'Argento - link

Quattrocalici - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025