Nam prik ong (Pasta piccante con maiale) - น้ำพริกอ่อง

Il Nam Prik Ong è una salsa piccante tradizionale della Thailandia del Nord. Preparata con carne di maiale tritata, pomodori, peperoncini secchi e aglio, viene cucinata fino a ottenere una consistenza densa. È spesso servita con verdure fresche o come condimento per il riso.

Ingredienti

Per il mortaio:

10 peperoncini lunghi rossi secchi (tipo Jinda o similari)

5 spicchi d'aglio thai (piccolo)

7 scalogni piccoli

Un disco di tua nao (pasta di fagioli di soya fermentata - ถั่วเน่า, vedi note)

Un cucchiaino di sale


Per la padella:

200 g di carne di maiale (es. collo, 30% di grasso)

100 g di pomodorini gialli (มะเขือส้ม) piccoli e piuttosto aciduli (vedi note)

Un mestolo di olio di semi


Per decorare

Coriandolo fresco

Opzionale: cipollotto d'inverno


Accompagnamenti

Verdure come: cavolo verza, cavolo cinese, cetrioli, foglie di lattuga, Yardlong bean (Vigna unguiculata subesp. sesquipedalis), melanzane thai, baby mais, ecc.

Uova sode

Cotica di maiale fritta (kap moo, แคปหมู)

Riso glutinoso al vapore (Khao niao)

Preparazione

Eliminare i semi dei peperoncini e metterli in ammollo per un'ora.

Arrostire il tua nao e lasciarlo raffreddare.

Tritare la carne al coltello in modo piuttosto grossolano.

Nel mortaio, pestare i peperoncini insieme agli ingredienti indicati, partendo dal sale, fino a formare una pasta compatta e omogenea.

Scaldare una padella tipo wok (กระทะ), versare l'olio e poi la pasta. Cuocervi la carne, aggiungere i condimenti, poi poca acqua e i pomodorini tagliati a spicchi. Cuocere ancora per 15 minuti, lasciando restringere. Eventualmente regolare di sale. Spegnere e lasciare intiepidire.

Mettere in una ciotola e decorare con le erbe. Servire con gli accompagnamenti.

Nam prik ong.

(foto: Takeaway / Wikicommons - CC-BY-SA-3.0)

Note

I pomodorini utilizzati sono una varietà locale di ciliegino colta prima della totale maturazione. In alternativa si può usare un pomodorino acidulo.

Alcune fonti danno per centrale il tua nao, comune nel Nord della Thailandia ma di scarsa reperibilità altrove; in molte ricette questo viene sostituito da mezzo cucchiaio di pasta di gamberetti fermentata (กะปิ).

In alcune versioni, pomodori e carne macinata vengono pestati nel mortaio insieme alla pasta una volta che è fatta.

Fonti

เข้าครัวทํากิน Enter the kitchen - video

กับข้าวกับปลาโอ PlaoCooking - video

Cheewajit - link

Pim - link

Serious eats - link

Tid review - video

Wongnai - link

Wikipedia (tua nao) - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025