Kaeng som (Curry acido, vers. meridionale) - แกงส้มภาคใต้

Ingredienti (per un curry da 2 porzioni)

Prik kaeng som (Pasta per curry acido) (dosi indicate nella ricetta)

600 g di pesce d'oceano, tipo Tilapia o Barramundi

500 g di papaya verde

6-7 lime

Sale

Preparazione

Preparare il Prik kaeng som.

Tagliare la papaya a fette della grandezza di un boccone. Tagliare il pesce in tranci. Spremere il lime.

Portare a ebollizione 1200 ml d'acqua. Sciogliervi la pasta e lasciar cuocere a fiamma alta per qualche minuto. Regolare di sale, in modo che il brodo sia leggermente più sapido del necessario.

Aggiungere il pesce e cuocere 3 minuti senza mescolare. Schiumare.

Aggiungere la papaya e cuocere 7-10 minuti, sempre senza mescolare (conferirebbe al piatto un sapore di pesce indesiderato), finché non risulta cotta ma comunque piuttosto croccante.

Togliere dal fuoco. Aggiungere il succo di lime, a più riprese, assaggiando.

Mettere in una ciotola, sistemando i pezzi di pesce nella parte più alta. Versare il liquido fino a coprire i 3/4 delle parti solide.

Kaeng som, servito con riso.

Kaeng som.

Note

Classico curry acido meridionale, molto comune in ristoranti e in famiglia. Nella Thailandia centrale si indica con questo nome un curry reso acido dall'estratto di tamarindo, di colore rossastro e dal sapore dolce. La versione meridionale viene chiamata nel resto del paese "kaeng lueang".

Il piatto ben riuscito ha una base piuttosto liquida, è molto piccante, marcatamente salato e acido. La base non deve sapere troppo di pesce.

Si accompagna a riso e a frittelle di acacia pennata, oltre ad altri piatti meridionali.

Fonti

เสือหิว channel - video

Thipsee's Kitchen - video

Mark Wien - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025