Paella valenciana

Ingredienti (per 3 porzioni, paellera da 30 cm)

300 g di riso tipo bomba, sènia o Albufera di ottima qualità

500 g di carne di pollo con ossa

300 g di carne di coniglio con ossa

200 g di taccole var. "bajoqueta verde ferraura"

120 g di fagioli di Lima (garrofón, Phaseolus lunatus)

Opzionale: 100 g di fagioli tipo Alubia Tabella (vedi note)

Opzionale: 18-20 lumache di terra var. xoneta o vacqueta

2 cucchiai di polpa di pomodoro

Uno spicchio d'aglio

Un rametto di rosmarino

Olio extra vergine d'oliva

2 cucchiaini di paprika dolce

Una presa di zafferano

Sale


Opzionale, per decorare: un peperone rosso tipo cornetto

Preparazione

Se si usano fagioli secchi, vanno messi in ammollo per 24 ore.

Tagliare la carne a pezzi di 5-6 cm e le taccole a pezzi di 6-7 cm. Tritare l'aglio e battere finemente il pomodoro.

Mettere la paellera su fuoco di legna o all'occorrenza su un fornello apposito. Per avere una paella cotta in modo uniforme, il calore deve essere distribuito su tutto il tegame, anche perché il riso non verrà toccato in cottura.

Versare una buona quantità d'olio (senza esagerare) e parte del sale.

Rosolare molto bene la carne, partendo dal pollo e poi mettendo il coniglio dopo un paio di minuti, rimestandola. Mentre soffrigge la carne eventualmente rosolare nello stesso fondo grasso il peperone tagliato per lungo e pulito dei semi.

Ogni ingrediente si aggiunge in uno spazio ricavato nel centro della paellera, prima di mescolarlo e continuare a soffriggerlo con il resto per un minuto.

Aggiungere taccole e fagioli, mettere ancora parte del sale.

Aggiungere l'aglio tritato.

Aggiungere la paprika dolce.

Aggiungere la polpa di pomodoro.

Aggiungere un litro d'acqua fredda (vedi note) e lasciar cuocere 15 minuti.

Aggiungere lo zafferano.

Aggiungere eventualmente le lumache.

Aggiungere il rosmarino.

Versare il riso (a croce o a pioggia) e mescolare il necessario. Finire di salare. Cuocere 18-20 minuti a seconda della varietà del riso, toccandolo il meno possibile. Se messi, 5 minuti prima del tempo di cottura disporre i peperoni a raggiera.

A questo punto la paella dovrà iniziare a risultare asciutta. Abbassare la fiamma al minimo e finire la cottura: in questo tempo sulla base della paella si formerà una sottile crosta (chiamata in valenciano "socarradet"). Il riso dovrà essere al dente eppure cotto.

Togliere dal fuoco e porzionare la paella nei piatti.

Paella valenciana in cottura su fuoco di legna.

(foto: Jan Harenburg / Wikicommons - CC-BY-4.0)

Preparata.

(foto: Jan Harenburg / Wikicommons - CC-BY-SA-4.0)

Note

Ricetta antica tradizionale della regione di Valencia.

I fagioli alubia sono una varietà locale tonda, piccola e cremosa; mentre il garrofón, detto anche fagiolo di Lima, è più grande e dalla forma piatta.

Alcune ricette prevedono i carciofi, o anche l'aggiunta di piccole albondigas di sangue di coniglio e pane, oppure paté di fegato.

La paellera deve essere dimensionata: 30 cm per 3 persone; 34 cm per 4 persone, 40 cm per 6 e così via.

La proporzione classico riso / acqua è 1:3 sul peso. Bisogna inoltre considerare l'acqua che evaporerà prima di mettere il riso. Da qui un litro d'acqua per 300 g di riso.

Fonti

Wikipedia - link

Paellas y cocina valenciana (Chef Amadeo, Valencia) (I) - video

Chef Amadeo (Valencia) (II) - video

Chef Amadeo (Valencia) (III) - video

Paelleros y Paelleras [check]- video

Paelleros y Paelleras (Toni Montoliu) - video

Pasiónporlapaella - video

Tonimchef - video

Directo al paladar - link

Colono gourmet - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti: info@misticanzaeprovatura.net

M&P 2021-2025