Chicharrón de chancho

Ingredienti (4 porzioni)

1 kg di pancia di maiale fresca senza cotenna

Opzionale: 2 cucchiai di strutto o olio di semi

Opzionale: 1 rametto di mentrastro verde (hierbabuena)

Opzionale: 1 spicchio d'aglio

Sale

Preparazione

Tagliare la carne in tronconi rettangolari da 7-8 cm di lunghezza e 4 cm di largezza.

Mettere la carne in una casseruola, con eventualmente il rametto di mentastro e l'aglio. Salare e aggiungere acqua fino a coprirla a metà (la quantità varia a seconda del diametro della casseruola).

Cuocere a fuoco medio, senza coperchio, mescolando di tanto in tanto.

Dopo circa mezz'ora, l'acqua dovrebbe essere completamente evaporata: a questo punto rimuovere gli eventuali elementi aromatici, abbassare il fuoco e iniziare a far rosolare la carne nel suo grasso con molta cura, facendola dorare bene su ogni lato. Se la carne non fosse sufficientemente grassa, si può aggiungere in questa fase lo strutto o l'olio.

Scolare la carne sulla carta assorbente.

Chicharrón con mote cocido e sarza criolla.

Note

Piatto della sierra peruviana.

Chanco è il nome peruviano del cerdo, il maiale.

Il chicharrón si consuma come antipasto, piatto principale, spuntino e addirittura a colazione.

Nelle regioni andine del Perù si abbina generalmente a mote cocido (un tipo speciale di mais lesso), sarza criolla (cipolle tagliate fine condite), patate dolci affettate e fritte. In Amazzonia a tacacho, platano lesso o yucca.

Fonti

Fonti dirette in Peru.

AA.VV., Cocina peruana - Sierra, Chirre, Lima, 2015.

En Peru - link

Sazón y Corazón - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025