Trippa alla romana
La trippa è un piatto tradizionale della cucina romana. La trippa, regina del quinto quarto, viene cotta lentamente in un sugo di pomodoro e insaporita con pecorino romano e menta romana. Questo piatto povero, ma ricco di gusto, affonda le sue radici nella cultura popolare, dove veniva preparato dalle classi meno abbienti per sfruttare al massimo ogni parte dell'animale. Oggi la trippa alla romana è apprezzata come una vera e propria prelibatezza nei ristoranti tipici e nelle trattorie della capitale.
Ingredienti (2 porzioni)
500 g di trippa di vitello precotta
Una costa di sedano
Mezza carota
Una cipolla di piccole dimensioni
200 g di pomodori pelati
Opzionale: vino bianco
70-80 g di pecorino romano
Un paio di rametti di menta romana (Mentha pulegium - vedi note)
Opzionale: qualche foglia di basilico
Opzionale: poco grasso di prosciutto o lardo
Olio d'oliva
Pepe nero e/o peperoncino
Sale
Preparazione
Se serve, bollire la trippa precotta in acqua per un'altra mezz'ora.
Fare un soffritto con gli odori, eventualmente il guanciale (o il lardo) e il peperoncino, tutto ridotto a pezzetti.
Versarvi la trippa tagliata a listarelle, salare, pepare e lasciarla insaporire. Sfumare con eventualmente con il vino. Aggiungere il pomodoro, parte della menta e lasciare cuocere per 5 minuti.
Versare se serve poca acqua e lasciar cuocere per 30 minuti, finché il fondo sia tirato e non brodoso.
Togliere dal fuoco. Spolverare di pecorino e servire.