Sarde all'anconetana [check]

Ingredienti (4 porzioni)

800 g di sarde

4 pomodori rossi maturi

1 cipolla

Mezzo bicchiere di vino bianco secco (es. Verdicchio di Jesi)

Olio extravergine d'oliva

Semi di finocchio

Pane grattugiato

Pepe nero

Sale

Preparazione

Sbollentare i pomodori, spellarli e tagliarli a cubetti.

Scaldare l'olio e farvi appassire la cipolla affettata sottilmente. Sfumare con il vino. Aggiungere poi i pomodori fatti a cubetti, salare, pepare e lasciare cuocere 10 minuti.

Togliere la testa alle sarde e spinarle, lasciandole sfilettate ma intere.

Disporre in una tortiera un filo d'olio, la salsa di pomodoro e poi le sarde passate nel pangrattato disponendole a raggiera in un solo strato con le code rivolte verso il centro.

Spolverizzare con i semi di finocchio, un altro po' di pangrattato e un filo d'olio.

Gratinare nel forno a 200 gradi.

Sarde all'anconetana.

Note

Come il nome indica, è un piatto della tradizione marchigiana della città di Ancona.

Fonti

Capogna, Pino, La cucina tradizionale, Fratelli Fabbri Editore, Milano, 1976.

Ancona in punta di forchetta, a cura del Ristorante Traiano, Ancona.

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti: info@misticanzaeprovatura.net

M&P 2021-2025