Pasta fresca di semola [check: fonti]

Ingredienti (per 2 porzioni)

220 g di farina di semola di grano duro rimacinata fine

110 ml d'acqua (vedi preparazione)

Un pizzico di sale


Per i malloreddus

Opzionale (solo per alcune ricette): zafferano in polvere

Preparazione generale

Fare un impasto, lavorando per una decina di minuti. All'inizio l'impasto potrebbe sembrare troppo secco, ma piano piano si ammorbidirà. Lasciare coperto mezz'ora prima di tagliarlo a piacere.


Maccheroni al ferretto / Busiate / Fileja:

Fare la massa sulla spianatoia partendo dalla farina, poi il sale e aggiungendo poco acqua alla volta. L'impasto deve essere elastico ma non troppo umido e morbido, altrimenti si attacca al ferretto: attenersi dunque alle dosi.

Prendendo poca pasta alla volta, formare dei lombrichetti di 12-15 cm di lunghezza e 4-5 mm di spessore. Infarinarli bene.

Finire poi il maccherone arrotolando il serpentello sul ferretto (va bene anche di legno, ma non deve essere ruvido) poggiato sul piano, trascinandolo verso sè stessi obliquamente e facendo una leggera pressione sulla spianatoia. Sfilarlo tenendo ferme le estremità e ripetere fino a esaurimento.

A mano a mano che si fanno, infarinarli per evitare che si attacchino.

Cavatelli.

Orecchiette.

Busiate.

Note

Pasta diffusa principalmente al centro sud e in Sardegna.

La dose di pasta fresca va dai 150-180 grammi a persona. Con le dosi di questa ricetta si fanno porzioni da circa 165 grammi.

Fonti

La cucina di Lilla (fare i malloreddus a mano) - video

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025