Passatelli

Ingredienti (4 porzioni)

150 g di pangrattato

150 g di parmigiano reggiano grattugiato

3 uova

La scorza grattugiata di un limone

Opzionale: noce moscata

Opzionale: pepe bianco o nero

Sale

Preparazione

In una ciotola, mescolare il pangrattato con il parmigiano, il sale, la noce moscata e la scorza di limone.

Aggiungere le uova e impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

Lasciare riposare l'impasto per circa 30 minuti.

Utilizzare l'apposito ferro per passatelli o uno schiacciapatate a fori larghi per formare i passatelli.

I passatelli sono pronti per essere cotti o conditi a piacere.

Passatelli in brodo.

Note

I passatelli sono una pasta tipica dell'Emilia-Romagna e delle Marche.

Si possono cuocere in brodo (di cappone, carne o pesce) o condire con sughi asciutti o aromatizzati (es. tartufo).

La scorza di limone aggiunge un aroma fresco e delicato all'impasto ed è spesso utilizzata.

Una ricetta più vecchia prevedeva l'aggiunta nell'impasto di 25 grammi di midollo di bue, da passare prima finemente al coltello. Altre varianti prevedono l'aggiunta di un cucchiaio di farina.

Fonti

Guarnaschelli Dotti, Marco, Grande enciclopedia della cucina italiana, Mondadori, Milano, 2007.

Cookist - link

Ravenna turismo - link

La cucina italiana - link

Il cucchiaio d'argento - link

Giallo Zafferano - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025