Pappa al pomodoro

La pappa al pomodoro è un piatto tradizionale toscano realizzato con pochi ingredienti semplici: pane sciapo, pomodori maturi, cipolla / aglio, olio extravergine di oliva e basilico. È preparata facendo sobbollire il pane in una base di pomodoro fresco o passato con brodo vegetale, si distingue per la consistenza morbida e vellutata.

Ingredienti (2 porzioni)

200 g di pane sciapo

Mezza cipolla e/o uno spicchio d'aglio

250-300 g di pomodori pelati o passata di pomodoro

Poco basilico

Olio extravergine d'oliva (toscano, fruttato)

Pepe e/o peperoncino

Sale

Preparazione

Se il pane è ancora fresco, passarlo in forno a bassa temperatura per una ventina di minuti in modo che si secchi.

Fare un sugo veloce di basilico, lasciando cuocere 20 minuti.

Con il sugo ancora sulla fiamma al minimo, mettere le fette di pane spezzettate, girarle finché non siano ben spappolate. Il liquido di vegetazione del pomodoro dovrebbe essere sufficiente senza aggiungere acqua o brodo. La consistenza finale deve essere morbida e cremosa.

Servire con olio a crudo e pepe.

Pappa al pomodoro.

La pappa al pomodoro.

Note

Piatto semplice e antico, centrale nella cucina toscana.

Può essere fatto in estate, con pomodoro e basilico freschi, o in inverno con i pomodori conservati.

Fonti

Guarnaschelli Dotti, Marco, Grande enciclopedia della cucina italiana, Mondadori, Milano, 2007.

Toscane di gusto - link

Filippo Saporito (Italia Squisita) - video

Cristiano Tomei (Italia Squisita) - video

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025