Mostarda mantovana

La mostarda mantovana è una specialità della cucina lombarda, caratterizzata da mele campanine candite in uno sciroppo aromatizzato alla senape. Tradizionalmente servita con bolliti misti, è apprezzata per il suo sapore agrodolce e leggermente piccante.

Ingredienti

1 kg di mele campanine (mele verdi piccole e acidule)

500 g di zucchero semolato

Opzionale: mezzo limone non trattato

Circa 15 gocce di olio essenziale di senape

Preparazione

Preparazione delle mele:

Sbucciare le mele campanine, rimuovere il torsolo e tagliarle a fettine o a cubetti, secondo la preferenza.

Macerazione:

In un contenitore, mescolare le mele con lo zucchero. Se si usa il limone (consigliato), aggiungerlo tagliato a fettine sottili oppure spremuto. Coprire e lasciare riposare in un luogo fresco per 24 ore, affinché le mele rilascino il loro succo.

Prima bollitura:

Scolare lo sciroppo dalle mele e portarlo a ebollizione per 5 minuti. Versare lo sciroppo bollente sulle mele e lasciare intiepidire. Coprire e lasciare riposare per altre 24 ore.

Seconda bollitura:

Ripetere l'operazione: scolare lo sciroppo, portarlo a ebollizione per 5 minuti e versarlo nuovamente sulle mele, lasciare intiepidire. Coprire e lasciare riposare per altre 24 ore.

Terza bollitura:

Mettere mele e sciroppo sul fuoco e lasciare bollire 10 minuti. A questo punto lo sciroppo dovrà essere denso. In caso non lo fosse, riprenderlo e farlo addensare ancora sulla fiamma, rimettendolo a caldo sulle mele. Lasciare raffreddare completamente.

Aromatizzazione:

Aggiungere le gocce di olio essenziale di senape e mescolare delicatamente per amalgamare il tutto.

Conservazione:

Trasferire la mostarda fredda in vasetti di vetro sterilizzati, chiudere ermeticamente e conservare in un luogo fresco e buio. Non si necessita sottovuoto. La mostarda sarà pronta per essere consumata dopo circa un mese, quando i sapori si saranno ben amalgamati.

Un barattolo di mostarda mantovana.

Mostarda mantovana.

Note

La mostarda mantovana è una specialità della cucina lombarda, caratterizzata da mele campanine candite in uno sciroppo aromatizzato alla senape. Tradizionalmente servita con bolliti misti, formaggi e salumi, è apprezzata per il suo sapore agrodolce e leggermente piccante. Inoltre, è un ingrediente essenziale per i tortelli di zucca mantovani.

Esistono versioni di pera e di mela cotogna. Se si usano mele cotogne, queste vanno fatte bollire con lo sciroppo per circa 30 minuti anziché 10.

Si mantiene per mesi se ben conservata.

Fonti

Rosa - video

Italia a tavola - video

GialloZafferano - link

Buonissimo - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025