Luganega e fagioli

Luganega e fagioli è un vecchio piatto contadino della cucina veneta. La luganega, una salsiccia fresca dal gusto delicato, si unisce ai fagioli e viene insaporita con erbe come alloro, salvia o rosmarino.

Ingredienti (per 4 persone)

600 g luganeghe fresche

300 g di fagioli secchi tipo borlotti, lamon o cannellini

Opzionale: 150 g di passata di pomodoro o 70 g di concentrato di pomodoro

Una cipolla

Opzionale: 2 spicchi d'aglio

Erbe come rosmarino, salvia, alloro

Opzionale: del brodo vegetale o brodo di carne

Olio di oliva

Pepe nero o peperoncino

Sale

Preparazione

Cuocere i fagioli precedentemente ammollati in acqua, salando alla fine e tenendo in considerazione che andranno poi finiti di cuocere in pentola insieme alle salsicce.

Soffriggere nell'olio la cipolla ed eventualmente l'aglio con gli odori.

Aggiungere le luganeghe (bucate) e cuocere a fuoco medio, girandole fino a che non sono ben rosolate. Aggiungere eventualmente il pomodoro e lasciare cuocere per 10 minuti, bagnando se serve con poca acqua o brodo.

Fare le luganeghe a pezzi, mettere i fagioli, lasciare insaporire ancora il tutto per 20 minuti, ancora bagnando con acqua o brodo.

Servire caldo, con polenta o pane.

Note

Le "Lugahege e fasoi" sono un piatto tradizionale della cucina veneta, ottimo per le fredde giornate invernali.

La luganega è una salsiccia che rilascia molto sapore durante la cottura, quindi è importante non aggiungere troppo sale all'inizio, ma regolarsi a fine cottura.

Fonti

Basilicoeprezzemolo - video

Latte e grappa - link

Profumo di basilico - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025