Luganega e fagioli
Luganega e fagioli è un vecchio piatto contadino della cucina veneta. La luganega, una salsiccia fresca dal gusto delicato, si unisce ai fagioli e viene insaporita con erbe come alloro, salvia o rosmarino.
Ingredienti (per 4 persone)
600 g luganeghe fresche
300 g di fagioli secchi tipo borlotti, lamon o cannellini
Opzionale: 150 g di passata di pomodoro o 70 g di concentrato di pomodoro
Una cipolla
Opzionale: 2 spicchi d'aglio
Erbe come rosmarino, salvia, alloro
Opzionale: del brodo vegetale o brodo di carne
Olio di oliva
Pepe nero o peperoncino
Sale
Preparazione
Cuocere i fagioli precedentemente ammollati in acqua, salando alla fine e tenendo in considerazione che andranno poi finiti di cuocere in pentola insieme alle salsicce.
Soffriggere nell'olio la cipolla ed eventualmente l'aglio con gli odori.
Aggiungere le luganeghe (bucate) e cuocere a fuoco medio, girandole fino a che non sono ben rosolate. Aggiungere eventualmente il pomodoro e lasciare cuocere per 10 minuti, bagnando se serve con poca acqua o brodo.
Fare le luganeghe a pezzi, mettere i fagioli, lasciare insaporire ancora il tutto per 20 minuti, ancora bagnando con acqua o brodo.
Servire caldo, con polenta o pane.