Cavatelli con la rucola
I cavatelli (o le orecchiette) con la rucola sono un piatto pugliese, in particolare della zona di Bari. In questo, come in altri piatti pugliesi con la verdura cotta, la rughetta selvatica viene sbollentata insieme alla pasta prima che il tutto venga condito con una salsa di pomodoro profumata. Si condisce con cacioricotta o pecorino grattugiato.
Ingredienti (2 porzioni)
Circa 320 g di cavatelli freschi (vedi ricetta)
200 g di pomodori rossi maturi
Uno spicchio d'aglio oppure poca cipolla o scalogno
Olio extravergine d'oliva, ideale quello pugliese
Opzionale: un pezzetto di peperoncino
Un mazzo di rughetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia)
Ricotta salata o pecorino grattugiato
Sale
Preparazione
Preparare i cavatelli seguendo la ricetta della pasta fresca di semola. Nello specifico, ricavare un lungo cilindro di un paio di cm di diametro e poi staccare pezzettini e strascinarli verso di sé con due dita (indice e medio) sul piano di legno per ottenere la forma tipica.
Pulire la rucola, staccando le foglie dal gambo.
Sbollentare i pomodori, pelarli e privarli i semi. Ridurli a pezzetti.
A parte preparare il sugo di pomodoro in un tegame.
Poco prima che la pasta è cotta, tuffarci la rucola spezzettata e finire la cottura insieme alla pasta.
Scolare la pasta con la rucola, condirla con il sugo, eventualmente altra rucola fresca e spolverare di formaggio grattugiato.