Bagna càuda

La bagna cauda è una piatto tipico del Piemonte, preparato con aglio, acciughe e olio d'oliva. Viene servita come accompagnamento a verdure crude o cotte, ed è un piatto conviviale che rappresenta la tradizione gastronomica piemontese.

Ingredienti (4 persone)

Per la bagna

200 ml di olio extravergine d'oliva

50 ml di olio di noci

4 teste d'aglio

200 g di acciughe rosse di Spagna

1 bicchiere di vino rosso (Barbera)


Verdure crude

Cardi gobbi di Nizza o spadoni di Chieri

Cuori di cavolo bianco, verde o rosso

Peperoni freschi o sotto raspa

Indivia

Scarola

Topinambur

Mele


Verdure cotte

Rape rosse lesse

Cavolfiore lesso

Patate lesse

Cipolle al forno

Zucca fritta


Fette di polenta arrostita o fritta

Uova fresche, da strapazzare nel fondo della bagna

Preparazione

Dissalare le acciughe per un paio d'ore. Deliscarle e asciugarle. Coprirle con il vino rosso per qualche minuto e asciugarle.

Tagliare a fettine gli spicchi d'aglio, privati del germoglio.

In un tegame di coccio mettere l'aglio e parte dell'olio. Iniziare la cottura a fuoco bassissimo, mescolando con un mestolo di legno e avendo cura che l'aglio non prenda colore.

Quando l'aglio si è disciolto e ha formato una crema, aggiungere le acciughe, mescolando delicatamente. Coprire con il restante olio e continuare la cottura per una mezz’oretta, facendo sempre attenzione che la bagna non frigga.

Versare la bagna in un apposito tegamino provvisto di fornelletto (piemontese: fojot) oppure nelle "sciunfiette" (ciotole individuali, sempre con il fornelletto).

Accompagnare da tutte le verdure fatte a pezzi.

La bagna càuda.

Note

Piatto della tradizione piemontese.

Ne esistono diverse versioni a livello regionale (nell'Albese si pesta l'aglio, nel Monferrato si trita finemente e a volte si aggiunge del Barbera alla bagna, ecc.).

In tempi relativamente recentementi si è iniziato a preferire una quantità minore di aglio (2-3 spicchi a testa). Sempre per "addolcire" il sapore della bagna si può tenere l'aglio per qualche ora in ammollo in acqua, oppure aggiungere una noce di burro alla salsa.

Fonti

Guarnaschelli Dotti, Marco, Grande enciclopedia della cucina italiana, Mondadori, Milano, 2007.

Capogna, Pino, La cucina tradizionale, Fratelli Fabbri Editore, Milano, 1976.

Calendario del cibo italiano (storia della B.C.) - link

La cucina italiana - link

Mangiare bene - link

Questo sito utilizza i cookie di Google Analytics.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I contenuti presenti su questo sito sono riutilizzabili inserendo un riferimento e il link alla pagina relativa.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2024