Gado-gado

Il gado-gado è un piatto tradizionale indonesiano che consiste in un mix di verdure sbollentate (come fagiolini, cavolo, patate e germogli di soia), tofu o tempeh fritto e uova sode. Il tutto è condito con una ricca salsa a base di arachidi, aglio, peperoncino, zucchero di palma e infuso di tamarindo, creando un equilibrio tra sapori dolci, salati e piccanti. È un piatto nutriente, fresco e saporito, spesso servito come piatto unico o contorno. Esiste in molteplici varianti.

Ingredienti (per 2 porzioni)

Sambal kacang (vedi versione specifica)


Parti solide (vers. Batawi)

2 patate di medie dimensioni

2 mazzetti di spinaci d'acqua (Kangkung)

Un pezzo di verza

5-6 fagioli asparago (Vigna unguiculata / Kacang panjang)

2 pugni di germogli di soia

Un pezzo di cetriolo (usare quelli dalla buccia chiara e spessa, con molti semi)

4 chayote (Sicyos edulis) o carambola (starfruit) bolliti

Qualche pezzo di tofu fritto e/o tempeh fritto

Opzionale: qualche fetta di lontong


Opzionale, per servire:

Cracker di gamberi

Bawal goreng (Scalogno fritto)

Preparazione

Pestare in un cobek o in un pestello di pietra il condimento. Aggiungere acqua fino a ottenere una salsa piuttosto lenta (verrà assorbita in parte dalle patate).

Cuocere le verdure secondo i gradi di cottura, ma in modo che risultino ancora fresche e croccanti.

Aggiungere alla salsa le verdure scolate, ancora calde, facendole a pezzi. Mescolare bene il tutto.

Servire con i cracker di gamberi a lato.

Note

Il piatto è un caposaldo della cucina indonesiana. È fatto in quasi ogni parte del Paese, con molte varianti.


Versione batawi:

È la versione di Jakarta. I Betawi sono considerati la popolazione "indigena" di Jakarta, ma non nel senso tradizionale del termine. Non erano abitanti originari del luogo (che erano probabilmente Sundanesi), bensì discendenti di un gruppo multietnico formatosi nel corso del XVII e XVIII secolo, con influenze giavanesi, sundanesi, malesi, cinesi, indiane, arabe e persino europee.


In indonesiano Betawi, digado o menggado indica mangiare un determinato piatto (che sia pesce, carne, pollo, ecc.) senza accompagnarlo con il riso.

Fonti

Cookpad - link

Kompas (Batawi) - link

Fimeli - link

Idn Times - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025