Miso ramen - 味噌ラーメン

Ingredienti (per porzione)

Per la base della zuppa:

450 ml di brodo di carcasse di pollo con aglio (vedi note)

Uno spicchio d'aglio

Mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

Mezzo scalogno

Mezzo cucchiaio di semi di sesamo

Mezzo cucchiaio di olio di sesamo tostato

70 g di carne di maiale macinata

Mezzo cucchiaino di doubanjiang

Un cucchiaio e mezzo di miso (vedi note)

Mezzo cucchiaio di zucchero

Mezzo cucchiaio di sake

Sale, a seconda della sapidità del brodo

Pepe bianco


Elementi solide:

Una porzione di noodle per ramen freschi (300-350 g se freschi, 180 g se secchi)

Chashu (rotolo di pancia di maiale brasato)

Germogli di soia saltati o sbollentati

Un uovo sodo marinato (Ajitsuke Tamago)

Mais in scatola

Il quarto di un foglio di alga nori

Scalogno o cipollina fresca, tagliata a rondelle

Shiraga Negi, tagliata a julienne


Opzionale: condimenti

La-yu (olio piccante)

Zenzero rosso conservato (Beni shoga o kizami beni shoga)

Pepe bianco

Preparazione

Tostare il sesamo. Lasciare raffreddare. Macinare in un mortaio.

Preparare tutte le parti solide per poterle inserire nel ramen.

Soffriggere nell'olio di sesamo l'aglio e lo scalogno tritati. Rosolare la carne macinata.

Aggiungere il doubanjiang, il miso, il sesamo e lo zucchero. Mescolare.

Sfumare con il sake.

Versare il brodo, regolare di sale e di pepe bianco. Lasciare sobbollire per qualche minuto.

Cuocere i noodle in acqua non salata. Estrarre al dente.

Mettere nella ciotola i noodle, poi la parte liquida e tutte le parti solide.

Servire fumante con i condimenti a disposizione.

Miso ramen.

Note

Uno dei ramen più famosi, e come tale ricetta di ispirazione cinese. In Giappone il ramen si mangia in appositi ristoranti specializzati, quasi mai a casa.

Ogni ciotola di ramen richiede circa 360 ml di brodo base di pollo. Calcolarne un po' di più nella ricetta per via dell'evaporazione.

La scelta del miso dipende dal sapore che si vuole dare alla zuppa. Vanno bene sia il miso bianco (più delicato) che il miso rosso (più ricco e pungente).

Come tutti i ramen, si mangia con bacchette e cucchiaio. Il brodo rimanente si beve direttamente dalla ciotola.

Fonti

Just one cookbook (nozioni base) - link

Just one cookbook - link

Just one cookbook (rotolo di pancia di maiale brasato) - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025