Giappone - Come si mangia

I pasti: nozioni generali

Non esistono regole rigide per la composizione di un pasto giapponese, ma è importante bilanciare sapori, consistenze e colori. Il concetto di ichijū-sansai (一汁三菜), ovvero "una zuppa e tre contorni", rappresenta l'ideale per un pasto equilibrato.

Un pasto giapponese tradizionale prevede l'uso di diversi metodi di cottura. Ad esempio, si può servire un piatto grigliato come lo shioyaki, un piatto bollito come il nimono, e un contorno fresco come i sunomono (insalate in aceto). Pietanze dal sapore forte vengono spesso abbinate a piatti più delicati come il gohan (riso bianco) e la zuppa di miso.

Le zuppe, come la miso shiru o il suimono, sono parte essenziale del pasto ma non vengono contate separatamente. Il brodo dashi, a base di alga kombu e fiocchi di bonito, è fondamentale nella cucina giapponese e compare in molte preparazioni.

Il riso è l'elemento centrale del pasto giapponese. Nella maggior parte dei pasti tradizionali, il riso è servito a ogni commensale in una ciotola separata. A differenza della Cina, dove il frumento è diffuso nel Nord, in Giappone il consumo di udon, soba e ramen è più comune in pasti specifici piuttosto che come accompagnamento.

I onigiri e i soba/zaru udon (noodle freddi) possono essere consumati come spuntino o come parte di un pasto veloce, spesso accompagnati da tsukemono (verdure sotto sale).

Il tè verde è la bevanda più comune durante o dopo il pasto. Spesso, specie nei locali, si beve birra insieme a piccole portate come gli yakitori.

Etichetta e modo di mangiare

I commensali solitamente si siedono uno di fronte all'altro. Un pasto giapponese tipico include un piatto principale a base di carne o pesce, contorni di verdure e sottaceti, accompagnati da riso e zuppa. Le porzioni sono calibrate con precisione, permettendo di assaporare tutti i sapori senza eccedere. Il riso e gli altri piatti possono essere disposti in vari modi, ma le bacchette devono essere posizionate orizzontalmente, con la punta rivolta a sinistra, sull’apposito poggia-bacchette.

Come nella tradizione cinese, si solleva la ciotola di riso mentre si mangia e si utilizzano le bacchette. Anche la ciotola della zuppa va tenuta in mano e si può bere direttamente da essa. I piatti non vanno mescolati tra loro: il cibo va trasferito dal piatto alla propria ciotola di riso prima di essere consumato.

Disposizione della tavola durante un pasto

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025