Chef e piatti rappresentativi dell'alta cucina

Virgilio Martínez Véliz

(Perù, Cucina peruviana contemporanea, 1977 -)
Innovazione e riscoperta di prodotti indigeni

Rodolfo Guzman

(Cile, Cucina cilena contemporanea, 1977 -)
Uso di prodotti selvatici

Massimiliano Alajmo

(Italia, Cucina italiana contemporanea, 1977 -)
Risotto allo zafferano e liquirizia, Cappuccino di seppia

René Redzepi

(Danimarca, New nordic cuisine, 1977 -)
Uso di prodotti selvatici di foresta, di roccia e di acqua

Grant Achatz

(USA, Cucina americana + molecolare, 1974 -)

Quique Dacosta

(Spagna, Cucina spagnola contemporanea, 1972 -)

Enrico Crippa

(Italia, Cucina italiana contemporanea, 1971 -)
Vegetali locali biologici, Insalata 21-31-41-51.

Wylie Dufresne

(USA, Cucina statunitente contemporanea / molecolare, 1970 -)

Seiji Yamamoto

(Giappone, Cucina giapponese con elementi molecolari, 1970 -)
Innovazione sul kaiseki, Zuppa di hamo (Muraenesox cinereus)

Sergio Herman

(Olanda, Cucina olandese contemporanea, 1970 -)

Alex Atala

(Brasile, Cucina brasiliana contemporanea, 1968 - )
Formica su ananas, Millefoglie di cassava, Fettucine di cuore di palma

Juan Amador

(Germania, Europea / Spagnola / Molecolare, 1968 -)

Yannick Alléno

(Francia, Cucina francese contemporanea, 1968 -)

Vitor Sobral

(Portogallo, Cucina portoghese contemporanea, 1967 -)
Baccalà, merluzzo, piatti alentajani

Gordon Ramsay

(UK, Cucina continentale, 1966 -)
Beef Wellington, Beef Stroganoff

Heston Blumenthal

(UK, Cucina molecolare, 1966 -)
Patatine fritte cotte tre volte, Porridge di lumache, Gelato al bacon e uova, Cereali di pastinaca, Zuppa finta di tartaruga

Marco Pierre White

(Uk, Cucina francese, britannica e italiana, 1966 -)
Tagliatelle di ostriche con caviale, Feuilleté di coniglio arrosto con verdure di primavera, Pesca Melba in gabbia di zucchero, Zampetta di maiale brasata

Eric Ripert

(Francia, Cucina francese, 1965 -)
Frutti di mare.

Carlo Cracco

(Italia, Cucina italiana contemporanea, 1965 -)
Tuorlo marinato

Davide Scabin

(Italia, Cucina italiana contemporanea, 1965 -)
Cyber eggs

Joan Roca

(Spagna, Cucina spagnola contemporanea, 1964 -)

Sanjeev Kapoor

(India, Cucina indiana del Nord, 1964)
Codifica, lavoro di divulgazione ed esportazione all'estero della cucina indiana

Heinz Beck

(Germania, Cucina italiana, 1963 -)

Massimo Bottura

(Italia, Cucina italiana contemporanea, 1962 -)
Cinque Stagionature di Parmigiano Reggiano in Diverse Consistenze e Temperature; Oops! I dropped the lemon tart; Croccantino di Foie Gras; Camouflage: la lepre nel bosco; The Crunchy Part of The Lasagna; Caesar Salad in Bloom; Un'Anguilla che Risale il Fiume Po; Quasi uno Spaghetto al Pomodoro; La Fiorentina e i Suoi Contorni

Ferran Adrià

(Spagna, cucina molecolare, 1962)
Olive sferiche, Spuma di fumo, Caviale sferico di melone, Gelatina calda di tartufo nero con pelle di baccalà, Minestra di verdure in textures, Pollo al curry destrutturato, Granita salata di pomodoro con origano fresco e dolce di latte

Pierre Hermé

(Francia, Pasticceria, 1961 -)

Martín Berasategui

(Spagna, Nuova cucina basca, 1960 -)
Millefeuille con anguilla, foie gras e mela verde.

Chan Yan-tak

(Cina, Nuova cucina cantonese, 1960 -)
Primo chef cinese ad aver ottenuto le 3 stelle Michelin in patria (Hong Kong).

Tetsuya Wakuda

(Australia, Cucina fusion giapponese / australiana, 1959 -)
Confit of Ocean Trout

Alain Ducasse

(Francia, Cucina francese contemporanea, 1956 -)
"Sauté gourmand" di aragosta, quenelle di pollo al tartufo e pasta fatta in casa; Dry aged beef, carciofo e midollo

Hitoshi Umamichi

(Giappone, ? -)
Eccellenza nella preparazione dei Gyoza

Francis Mallmann

(Argentina, Cucina argentina / Patagonia / grill, 1956 -)
Asado

Thomas Keller

(USA, Cucina francese, 1955 -)

Nadia Santini

(Italia, Cucina italiana, 1953 -)
Spaghetti con il cipollotto, Tortelli di zucca

Gianfranco Vissani

(Italia, Cucina italiana contemporanea, 1951 -)

Nobu Matsuhisa

(Giappone, Fusion giapponese/peruviana, 1949 -)
Merluzzo nero con miso

Michel Bras

(Francia, Nuova cucina francese, 1946 -)
Gargouillou.

Juan Mari Arzak

(Spagna, Nuova cucina basca, 1942 -)
Merluzzo bianco con vongole.

Joël Robuchon

(Francia, Post-nouvelle cuisine, 1945 - 2018)
Purè di patate, Dots, Uovo di gallina in camicia e involtino con caviale di storione e salmone affumicato, Riccio di mare, Caviale.

Alice Waters

(USA, Cucina californiana, Movimento farm-to-table, 1944 -)

Alain Chapelle

(Francia, Nouvelle cuisine, 1937 - 1990)

Albert & Michel Roux

(Francia, Nouvelle cuisine, 1935 - 2021 / 1941 - 2020)

Gualtiero Marchesi

(Italia, Nuova cucina italiana, 1930 - 2015)
Risotto oro e zafferano, Dripping di pesce, Piramide di riso, Rosso e nero, Insalata di spaghetti alle alici scappate

Paul Bocuse

(Francia, Nouvelle cuisine, Cucina lionese, 1926-2018)
Zuppa di tartufo nero V.G.E.

Jiro Ono

(Giappone, Sushi, 1925 -)
Sushi.

Nino Berghese

(Italia, Cucina italiana, 1904 - 1977)
Uovo in raviolo (con Valentino Marcattilii).

Fernand Point

(Francia, Cucina classica francese, 1897 - 1955)
Considerato il padre della moderna cucina francese.

Eugénie Brazier

(Francia, Cucina lionese, 1895-1977)

Auguste Escoffier

(Francia, Cucina classica francese, 1846-1935)
Codifica delle Salse Madri, Pesca Melba, Patate Dauphine

Antonin Carême

(Francia, Fondatore dell'Haute cuisine, 1784-1833)
Vol-au-vent, millefoglie, alta pasticceria
Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025